FAQ
Robo-Advisor

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti relative alla piattaforma Robo-Advisor.
Per ulteriori informazioni, ti preghiamo di contattarci.

Le 5 domande più frequenti
_

Come funziona la gestione quantitativa del portafoglio con Robo-Advisor?

Sfruttando la potenza di calcolo degli strumenti informatici, il nostro Robo-Advisor analizza migliaia di titoli (azioni, obbligazioni, ETF, materie prime, ecc.) per costruire un portafoglio ottimale basato sui principi della gestione quantitativa. Mentre un approccio di gestione tradizionale prende in considerazione gli attivi isolatamente, l’algoritmo di Robo-Advisory si concentra sulle relazioni tra gli attivi e seleziona una combinazione di titoli al fine di ridurre il rischio generale del portafoglio. Sulla base di dati storici e cicli di mercato, e tenendo conto delle tue preferenze di investimento, il gestore patrimoniale elettronico ti offre un portafoglio in grado di fornire i migliori rendimenti rispetto al massimo livello di rischio stabilito nel tuo profilo. Giacché il profilo di rischio e rendimento di un portafoglio varia in linea con i mercati, Robo-Advisor effettua adeguamenti periodici del tuo portafoglio in modo da garantirne un equilibrio ottimale in ogni momento. L’algoritmo di gestione quantitativa di Robo-Advisory garantisce il rigoroso rispetto del tuo profilo di rischio e delle preferenze di investimento indicate, tenendo le emozioni fuori dal processo di investimento. Ciononostante, è naturalmente possibile cambiare strategia e avviare una riallocazione manuale in qualsiasi momento. Tale riallocazione è eseguita immediatamente per creare un nuovo portafoglio ottimale sulla base delle modifiche apportate ai parametri. In caso di ulteriori domande, ti preghiamo di consultare anche la Guida dell’utente.

 

In che modo si abbattono i costi della soluzione Robo-Advisory?

Spese annue totali = spese di gestione annue dello 0.35% + spese di amministrazione annue di 0.40% (indipendentemente dall’importo investito)

Ulteriori informazioni relative ai costi sono disponibili qui.

Qual è l’importo minimo richiesto per l’apertura di un conto?

L’importo minimo per l’apertura di un conto Robo-Advisory è di CHF 50'000.

Come posso creare la mia strategia di investimento?

1. Seleziona la valuta e il livello di rischio.

2. Definisci la tua strategia di investimento selezionando l’universo (valute, settori, aree geografiche, ecc.).

3. Consulta le simulazioni effettuate dal sistema. Aggiusta o confronta le tue strategie.

4. Una volta selezionata la strategia, sarà possibile visualizzare il portafoglio ottimale.

5. Clicca semplicemente su «Investire» e lascia che il nostro Robo-Advisor si prenda cura del tuo portafoglio.

Dove posso trovare assistenza e supporto per Robo-Advisory?

In caso di domande, puoi contattare direttamente i nostri esperti di Robo-Advisor per telefono al numero +41 44 825 88 55 o per e-mail all'indirizzo: robo-support@swissquote.ch. Swissquote ti offre un’ampia gamma di opzioni di assistenza per permetterti di creare le condizioni di trading ideali. Partecipa ai nostri webinars, periodici, guarda i nostri video e tutorial o consulta la nostra Guida dell’utente. Saremmo inoltre lieti di incontrarti di persona in uno dei nostri lounge.

Spese e condizioni
_

Spese e condizioni

Qualunque privato può diventare cliente Swissquote e aprire un conto Robo-Advisor. Le società/banche interessate alla piattaforma Robo-Advisor possono contattare il nostro reparto White Label (wlsales@swissquote.ch o +41 58 721 97 74).

Qual è l’importo minimo richiesto per l’apertura di un conto?

L’importo minimo per l’apertura di un conto Robo-Advisory è di CHF 50'000.

È prevista una durata minima dell’investimento?

No, la strategia di investimento può essere interrotta in qualunque momento. Tuttavia, bisogna tenere presente che gli investimenti in azioni devono essere effettuati su un orizzonte di medio-lungo termine (approssimativamente di cinque anni).

In che modo si abbattono i costi della soluzione Robo-Advisory?

Spese annue totali = spese di gestione annue dello 0.35% + spese di amministrazione annue di 0.40% (indipendentemente dall’importo investito)

Ulteriori informazioni relative ai costi sono disponibili qui.

Quanto costa modificare la strategia di investimento?

Le modifiche e i riassetti della strategia di investimento sono inclusi nelle spese annue totali. Le transazioni manuali (avviate dal cliente e non dall’algoritmo) sono addebitate separatamente: lo 0.1% dell’importo della transazione (minimo CHF 9.00/massimo CHF 99.00)

Quale tasso di cambio si applica per l’acquisto di azioni in altre valute?

I tassi applicati corrispondono ai tassi di cambio in vigore (valute principali: tasso medio + 100 pip) al momento della transazione.

Quali sono i costi di copertura valutaria?

I costi di copertura valutaria sono determinati dalle differenze dei tassi di interesse a breve termine tra le valute straniere e la tua valuta di riferimento, più un margine volto a sostenere l’amministrazione della copertura. Per ottenere maggiori informazioni in merito prima dell'attivazione della tua strategia, contatta i nostri esperti di Robo-Advisor al numero +41 44 825 88 55 o tramite e-mail all'indirizzo robo-support@swissquote.ch.

Le spese sono prese in considerazione in fase di backtesting?

Sì, il grafico mostra le modifiche dell’importo investito nella strategia. Le spese di transazione e le spese di gestione annue di Swissquote sono calcolate durante le fasi di backtesting, senza tenere conto dei dividendi.

Strategie di investimento
_

Come funziona la gestione quantitativa del portafoglio con Robo-Advisor?

Sfruttando la potenza di calcolo degli strumenti informatici, il nostro Robo-Advisor analizza migliaia di titoli (azioni, obbligazioni, ETF, materie prime, ecc.) per costruire un portafoglio ottimale basato sui principi della gestione quantitativa. Mentre un approccio di gestione tradizionale prende in considerazione gli attivi isolatamente, l’algoritmo di Robo-Advisory si concentra sulle relazioni tra gli attivi e seleziona una combinazione di titoli al fine di ridurre il rischio generale del portafoglio. Sulla base di dati storici e cicli di mercato, e tenendo conto delle tue preferenze di investimento, il gestore patrimoniale elettronico ti offre un portafoglio in grado di fornire i migliori rendimenti rispetto al massimo livello di rischio stabilito nel tuo profilo. Giacché il profilo di rischio e rendimento di un portafoglio varia in linea con i mercati, Robo-Advisor effettua adeguamenti periodici del tuo portafoglio in modo da garantirne un equilibrio ottimale in ogni momento. L’algoritmo di gestione quantitativa di Robo-Advisory garantisce il rigoroso rispetto del tuo profilo di rischio e delle preferenze di investimento indicate, tenendo le emozioni fuori dal processo di investimento. Ciononostante, è naturalmente possibile cambiare strategia e avviare una riallocazione manuale in qualsiasi momento. Tale riallocazione è eseguita immediatamente per creare un nuovo portafoglio ottimale sulla base delle modifiche apportate ai parametri. In caso di ulteriori domande, ti preghiamo di consultare anche la Guida dell’utente.

Come posso creare la mia strategia di investimento?

1. Seleziona la valuta e il livello di rischio.

2. Definisci la tua strategia di investimento selezionando l’universo (valute, settori, aree geografiche, ecc.).

3. Consulta le simulazioni effettuate dal sistema. Aggiusta o confronta le tue strategie.

4. Una volta selezionata la strategia, sarà possibile visualizzare il portafoglio ottimale.

5. Clicca semplicemente su «Investire» e lascia che il nostro Robo-Advisor si prenda cura del tuo portafoglio.

Una volta attivata una strategia di investimento, è ancora possibile modificarla o interromperla in un secondo momento?

Sì, una volta attivata una strategia, puoi sempre decidere di modificarla, di aggiustarne i parametri e persino di abbandonarla. Se si decide di interrompere la strategia, il sistema chiederà all’utente se desidera mantenere o vendere gli attivi detenuti nel portafoglio.

In seguito all’interruzione di una strategia e alla vendita degli attivi, quanto tempo impiega il denaro per essere accreditato sul conto?

Una volta venduti gli attivi, il denaro impiega generalmente almeno un giorno lavorativo per essere accreditato sul conto.

Quanto tempo dovrò dedicare alla gestione dei miei investimenti con Robo-Advisor?

Robo-Advisory è una soluzione ideale per coloro che nutrono un interesse attivo nei mercati finanziari senza necessariamente dedicarvi tutto il loro tempo o monitorarne periodicamente gli avvenimenti.

L’obiettivo del nostro servizio è proprio quello di offrire una soluzione di investimento nei mercati finanziari senza dover sacrificare tempo o sviluppare le competenze necessarie.

Il tempo richiesto per la definizione di una strategia di investimento dipende dal numero di simulazioni effettuate dall’utente e possono essere necessari meno di cinque minuti o anche di più.

Quale tipo di protezione per gli investitori offre Swissquote?

Swissquote Bank SA è in possesso di una licenza bancaria ed è pertanto soggetta alla supervisione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Swissquote Bank SA è membro dell’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) e firmataria della Convenzione relativa alla protezione dei depositanti. In caso di fallimento dell’istituto bancario, tale convenzione garantisce a qualsiasi creditore della banca (depositante) una protezione immediata fino a un importo equivalente a CHF 100'000 per i risparmi di liquidità. Qualora Swissquote Bank SA diventasse insolvente, i titoli custoditi dai rispettivi depositari a tuo nome, saranno interamente tutelati.

Posso trasferire una strategia dalla versione demo al mio conto live?

Certo che puoi farlo, attenendoti alla seguente procedura:

1. Accedi alla demo di Robo-Advisor e passa alla schermata Simulazione

2. Clicca sui tre punti nella sezione superiore destra della strategia che intendi trasferire.

3. Seleziona «Esportazione». In questo modo, verrà scaricato un file nella cartella «Download» predefinita.

4. Accedi al tuo conto Robo-Advisor live e passa alla schermata Simulazione.

5. Sotto «Crea nuova strategia», clicca su «Importare una strategia»

6. Individua la cartella in cui è stato scaricato il file e selezionalo.

7. Fatto. Ora puoi attivare la strategia così com’è oppure modificarla e perfezionarla.

Universo di investimento e processo di investimento
_

Quali attivi sono presi in considerazione per la creazione dell’universo di investimento?

La soluzione Robo-Advisory si basa su sette classi di attivi: azioni, obbligazioni, ETF, materie prime, criptovalute, immobiliare e liquidità.

La nostra offerta azionaria include i seguenti mercati:

Svizzera: circa 50 (SMI/SPI)
Europa: circa 220 (STOXX Europe 600, Portogallo escluso)
USA: circa 500 (S&P 500)

Nota: alcuni titoli potrebbero essere esclusi in virtù di speciali restrizioni di trading straniere (ad es. i titoli quotati a Hong Kong, in Polonia, Romania, Brasile e Norvegia). L’elenco di titoli presi in considerazione è pertanto soggetto a modifiche. 

La nostra offerta di ETF include diverse migliaia di ETF quotati sui mercati svizzeri, europei e americani (ad esclusione di quelli obbligazionari e short):

Un exchange traded fund (ETF) è un fondo di investimento negoziato su una borsa valori, come un titolo azionario. La maggior parte degli ETF replica un indice, l’SMI, ad esempio, e può rappresentare un investimento interessante per via dei costi ridotti e di caratteristiche simili a quelle dei titoli azionari. Gli ETF costituiscono un modo semplice di investire in un paese, una regione, un settore o una classe di attivi particolare.

Su quali criteri si basa la selezione titoli del sistema?

L’algoritmo di investimento crea e ottimizza il portafoglio selezionando attentamente gli attivi sottostanti disponibili all’interno dell’universo di investimento che generano i più elevati rendimenti attesi sulla base dei limiti di rischio selezionati.

Come posso verificare il mio portafoglio prima di investire?

Prima di cliccare su «Investire», è possibile visualizzare l’elenco di tutti gli attivi selezionati per il tuo portafoglio.

Come posso tenere traccia degli attivi acquistati?

Una volta effettuata un’allocazione, l’elenco degli attivi acquistati è visibile nella panoramica del conto.

Chi sceglie gli strumenti disponibili nell’universo di investimento?

I titoli disponibili nell’universo di investimento di Robo-Advisory sono scelti dal nostro Comitato di investimento.

In che modo Robo-Advisor seleziona strumenti idonei al mio profilo di investimento?

A seconda del tuo profilo di rischio e delle tue preferenze, il nostro algoritmo procederà alla selezione di titoli idonei. Qualora decidessi di modificare le tue preferenze, l’algoritmo si adeguerà alle tue esigenze ed effettuerà una nuova selezione.

Come funziona il processo di riallocazione?

Vengono proposte automaticamente quattro opzioni per quanto riguarda la frequenza di riallocazione: 1, 3, 6 o 12 mesi.

  1. Una volta modificati i parametri della strategia, si avvia immediatamente una riallocazione. Il portafoglio è testato ogni settimana tramite un controllo del CVaR, per assicurarsi che rimanga all’interno dell’intervallo di rischio predefinito.
  2. In caso contrario, si procede all’immediata riallocazione del portafoglio, indipendentemente dalla frequenza di riallocazione.
  3. Inoltre, i componenti del portafoglio sono monitorati con cadenza giornaliera e qualsiasi decisione straordinaria è presa dal Comitato di investimento su tale base.
È possibile effettuare riallocazioni manuali?

Una riallocazione può anche essere avviata manualmente. La riallocazione avverrà allora immediatamente per procedere alla creazione del nuovo portafoglio ottimale.

Il rischio sarà testato tramite il CVaR. Come funziona esattamente?

Il portafoglio è testato una volta alla settimana tramite un controllo del CVaR, per assicurarsi che rimanga all’interno dell’intervallo di rischio massimo predefinito. In caso contrario, si procederà all’immediata riallocazione del portafoglio, indipendentemente dalla frequenza di riallocazione scelta, in modo da ristabilire l’allocazione ottimale (in base alla strategia inizialmente selezionata).

Esiste una funzione Stop Loss integrata al sistema?

Robo-Advisor non dispone di una funzione Stop Loss. Abbiamo effettuato una quantità enorme di simulazioni ed è emerso che l’utilizzo di questa funzione, che si tratti di Stop Loss di tipo trailing, fisso o basato sulla volatilità, non migliora in alcun caso le prestazioni. L’investimento previsto dal sistema è pertanto costante. Tuttavia, si innesca una riallocazione qualora il rischio globale ecceda il limite.

In che modo reagisce il sistema di fronte a un crollo del mercato?

Nel caso di una spiccata correzione del mercato, a seconda del livello di rischio CVaR scelto dal cliente, il sistema procederà nella maniera illustrata di seguito:

Al fine di evitare un effetto yo-yo derivante dai movimenti ascendenti e discendenti dei mercati finanziari, il sistema impiegherà qualche giorno per attuare la riallocazione del portafoglio prima di trasformarlo in liquidità. Trasformare un portafoglio in liquidità è un modo di evitare il noto e concreto fenomeno di addensamento (clustering) della volatilità. Quando la volatilità aumenta, tende a rimanere elevata per un certo periodo di tempo.

La nostra esperienza con la soluzione Robo-Advisory ha evidenziato che ogniqualvolta i mercati finanziari entrano in una fase di correzione, i nostri portafogli registrano perdite inferiori rispetto al mercato. A seconda del livello di rischio, la ripresa può essere più lenta di quella del mercato finanziario. È possibile osservare il suddetto fenomeno in fase di backtesting.

Qual è l’indice di riferimento utilizzato dal sistema?

È possibile selezionare un indice per confrontarne la performance con quello della strategia di investimento selezionata (Europa: SMI, DJ Euro Stoxx 50, DAX, CAC 40; Stati Uniti: DJIA, S&P 500, Nasdaq).

Esistono opzioni per ottenere ribassi inferiori all’indice di riferimento?

Se il livello di rischio di un determinato portafoglio (ad es. CVaR 2% - 3%) è inferiore a quello dell’indice di riferimento, allora i ribassi di tale portafoglio sono sostanzialmente inferiori rispetto a quelli di un indice comparativo. In questo caso, è importante conoscere l’esatto indice di riferimento.

È possibile disporre di ulteriori opportunità di intervento, simili a quelle offerte da un conto Trading?

Il gestore quantitativo di portafoglio è basato su statistica, matematica e algoritmi. L’obiettivo è quello di preservare il processo di investimento da eventuali distorsioni emotive. Ciononostante, è possibile definire gli attivi che si desidera inserire o escludere (black list) dal portafoglio. Inoltre, è possibile definire in qualunque momento le proprie categorie preferite, in modo da sovrappesare o sottopesare determinate categorie di investimento durante le allocazioni future.

È anche possibile vendere uno o più titoli del proprio portafoglio in qualunque momento.

Cosa sono la wishlist e la blacklist?

È possibile definire, all’interno dell’universo di investimento, gli attivi sottostanti che l’algoritmo di investimento dovrebbe favorire per il trading, creando una «wishlist». L’algoritmo di investimento prenderà in considerazione la preferenza espressa se il trading dell’attivo sottostante si addice ai limiti di rischio definiti e ai rendimenti attesi.

Se si desidera che l’algoritmo di investimento escluda determinati attivi sottostanti presenti nell’universo di investimento, bisognerà inserirli in una «blacklist».

Domande di carattere amministrativo
_

Cosa devo fare nel caso di Corporate Actions?

Nulla. Swissquote prenderà ogni decisione necessaria relativa alle Corporate Actions nei tuoi interessi.

Quali documenti/notifiche riceverò?

Riceverai le seguenti notifiche sul tuo conto:

  • Consigli di borsa
  • Dichiarazione fiscale
  • Panoramica del conto
  • Registro completo delle transazioni
Il sistema mi invierà degli avvisi?

Non riceverai nessun avviso. In ogni caso, riceverai periodicamente delle notifiche nella messaggeria del tuo conto. L’elenco degli eventi importanti per il tuo portafoglio è accessibile in qualunque momento nella sezione dedicata alla reportistica del tuo conto Robo-Advisory.

E per quanto riguarda la sicurezza?

L’accesso al tuo conto è protetto da una combinazione di nome utente, password, carta di sicurezza Level 3 nonché da una casella di posta elettronica personale.

Ho dimenticato la mia password. Cosa posso fare?

Se hai dimenticato la password, ti preghiamo di contattare il nostri esperti di Robo-Advisor telefonicamente al numero +41 848 25 88 88.

Dove posso trovare assistenza e supporto per Robo-Advisory?

In caso di domande, puoi anche contattare direttamente il nostri esperti Robo-Advisor per telefono al numero +41 44 825 88 55 o per e-mail all’indirizzo robo-support@swissquote.ch. Swissquote ti offre un’ampia gamma di opzioni di assistenza per permetterti di creare le condizioni di trading ideali. Partecipa ai nostri webinars, periodici, guarda i nostri video e tutorial o consulta la nostra Guida dell’utente. Saremmo inoltre lieti di incontrarti di persona in uno dei nostri lounge.

Glossario
_

Cosa significa Robo-Advisory?

La soluzione Robo-Advisory prevede una gestione quantitativa del portafoglio affidata a un gestore patrimoniale elettronico in grado di costruire un portafoglio ideale sulla base delle informazioni fornitegli. Gestire un portafoglio significa prendere decisioni strategiche ed accettare compromessi allo scopo di massimizzare i rendimenti per un dato livello di rischio, sulla base delle informazioni finanziarie disponibili. Le tecniche quantitative sfruttano dati storici quali prezzi, rendimenti e volumi per prendere decisioni di investimento. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Guida dell’utente.

Cosa significa CVaR?

Si tratta del Conditional Value-at-Risk (CVaR) del tuo portafoglio e prevede un livello di confidenza del 95%. Il CVaR è un parametro di rischio più conservativo del tradizionale indicatore Value-at-Risk (VaR). Il VaR è un metro statistico del rischio di mercato di uno strumento di investimento. Ad esempio, un VaR del -2% significa che in un arco di tempo di una settimana, la probabilità di perdere più del 2% del portafoglio è del 5%. Al contrario, esiste una probabilità del 95% di non perdere più del 2% del valore del portafoglio in un arco di tempo identico.

Cosa significa «valuta di riferimento»?

Tutti i calcoli sono effettuati nella valuta selezionata (se si prendono in considerazione titoli in altre valute, la cronologia dei dati sarà convertita nella valuta di riferimento selezionata per tutti i calcoli e le simulazioni).

Cosa significa backtesting?

Il backtesting consiste nel simulare la strategia desiderata in un arco di tempo passato, sulla base dell’universo e dei parametri prestabiliti da Swissquote o da te impostati. Il backtesting è realizzato sul più lungo arco di tempo possibile stando ai dati disponibili.

Cosa significa «attivi sottostanti»?

Un «attivo sottostante» è uno strumento finanziario che sta alla base di un’opzione o di un warrant. Questi strumenti includono azioni, indici, titoli obbligazionari e valute.

Cosa significa «universo»?

L’universo è l’insieme di tutti gli strumenti di investimento idonei.

Cosa significa «universo granulare»?

Universo granulare significa che la dimensione dell’universo del cliente dipende dal patrimonio gestito. L’idea è la seguente: se il valore del patrimonio gestito è limitato, è difficile offrire diversificazione tramite singoli veicoli finanziari, quali azioni o fondi indicizzati su determinate materie prime, poiché le spese di transazione impongono l’ottenimento di un numero ridotto di titoli. Per far fronte a questo problema, sarà dapprima possibile ottenere una diversificazione tramite ETF che rappresentano classi di attivi globali o mediante strumenti finanziari che godono di particolari rating. Non appena il patrimonio gestito aumenta, gli ETF saranno sostituiti dai titoli dei propri componenti. La diversificazione è quindi garantita dall’algoritmo stesso di Swissquote in maniera più accurata.

Cos’è la copertura valutaria?

La copertura valutaria, o copertura dal tasso di cambio, offre protezione contro le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di riferimento e le altre valute in cui sono denominati gli investimenti. La copertura contro il rischio valutario fa sì che, nel rispetto della valuta di riferimento della strategia, il cliente sia unicamente esposto alle fluttuazioni di mercato di titoli denominati nella propria valuta.