
TECNOLOGIA
L'ALGORITMO
AL SERVIZIO DELLE
TUE AMBIZIONI

Il Robo-Advisor senza veli
Creato e costantemente ottimizzato dal reparto Quantitative Asset Management (QAM) di Swissquote, il Robo-Advisor si serve di un algoritmo efficace e ben collaudato. Scopri il funzionamento del Robo-Advisor.

1. Determinazione del profilo di rischio del cliente
_
Partendo dalle risposte a una serie di domande, il Robo-Advisor è in grado di determinare la situazione finanziaria e la propensione al rischio di un cliente. Dopo aver definito un limite di rischio massimo, il sistema crea un portafoglio con un rischio inferiore a tale soglia. Il margine tra i due valori dipenderà dalle condizioni di mercato e dalla strategia globale del cliente.

2. Ripartizione delle categorie di attivi
_
Tenendo conto del profilo di rischio del cliente, della valuta di riferimento e delle classi di attivi pertinenti, il Robo-Advisor ripartisce la totalità degli attivi in due fasi. In un primo momento, un'allocazione dinamica permette di massimizzare la diversificazione, mantenendo al contempo la volatilità del portafoglio a un livello ragionevole, in linea con le esigenze del cliente. Questo valore di volatilità è subordinato al livello di rischio, con una certa dipendenza tra le varie categorie di attivi. In un secondo momento, il processo viene consolidato mediante un'allocazione strategica, allo scopo di sovrappesare o sottopesare determinate classi di attivi.
Sulla base di analisi macroeconomiche quantitative automatizzate, questa ponderazione permette di approfittare delle condizioni effettive del mercato. La tecnica impiegata sfrutta l'intelligenza artificiale e una serie di variabili economiche di riferimento. Il reparto Quantitative Asset Management lavora incessantemente al miglioramento del «machine learning» e delle altre tecnologie impiegate dai servizi di Robo-Advisory. La cattedra Swissquote in finanza quantitativa presso il Politecnico federale di Losanna (EPFL) rende possibile una stretta collaborazione con alcuni dei maggiori esperti mondiali in materia.
«La cattedra Swissquote in finanza quantitativa presso il Politecnico federale di Losanna (EPFL) rende possibile una stretta collaborazione con alcuni dei maggiori esperti mondiali in materia.»
3. Misurazione del rischio del portafoglio
_
Il Robo-Advisor valuta il rischio di un portafoglio secondo il metodo del Conditional Value at Risk (CVaR) o Expected Shortfall. Questo approccio misura la perdita stimata del portafoglio su un orizzonte temporale definito, ipotizzando lo scenario meno favorevole. Per il calcolo del CVaR, il nostro Robo-Advisor applica automaticamente un orizzonte di una settimana e prende in considerazione il 5% più pessimistico tra tutti i possibili scenari di portafoglio.

4. Costruzione di un portafoglio
_
«Il Robo-Advisor compone portafogli su misura, selezionando i titoli che esibiscono il punteggio più alto.»
Il Robo-Advisor compone portafogli su misura, selezionando i titoli che esibiscono il punteggio più alto. Così facendo garantisce che il portafoglio risponda al profilo di rischio del cliente ma anche a eventuali altre restrizioni di allocazione definite dallo stesso, ad esempio la limitazione dell'esposizione a determinati settori o l'indicazione di specifiche percentuali di partecipazione. Il Robo-Advisor attribuisce una serie di punti a ciascun titolo, sulla base di una stima del rendimento atteso su un dato periodo. Questi punti vengono modificati sulla base delle preferenze del cliente. Una volta definiti i parametri, il Robo-Advisor calcola l'allocazione ottimale e le transazioni vengono trasmesse automaticamente alle Borse.
5. Monitoraggio e ribilanciamento del portafoglio
_
Il Robo-Advisor garantisce il monitoraggio costante dei portafogli, calcolando ogni settimana il CVaR e rivedendo ove opportuno le allocazioni.
Inoltre, il portafoglio beneficia di un ribilanciamento periodico, in linea con la nuova allocazione ottimale. Contestualmente, un team di professionisti provvede al monitoraggio costante del Robo-Advisor e dei portafogli. È possibile modificare la strategia del Robo-Advisor in qualsiasi momento e innescare la riallocazione manualmente.

6. Ottimizzazione dell'esecuzione degli ordini
_
Il Robo-Advisor trasmette automaticamente degli ordini Limit per l'acquisto e la vendita di attivi liquidi, mentre gli ordini relativi ad attivi illiquidi sono evasi manualmente dai trader di Swissquote.
Tutte le transazioni sono ottimizzate per sfruttare la volatilità e la liquidità infragiornaliere. Il trattamento delle transazioni è basato su un prezzo medio, ponderato in funzione del volume.
«Tutte le transazioni sono ottimizzate per sfruttare la volatilità e la liquidità infragiornaliere.»
