Cosa significa FinTech?
Per tecnologia finanziaria, FinTech in breve, si intendono tutte le innovazioni nel settore dei servizi finanziari. Le società che operano in quest’ambito sfruttano le più recenti tecnologie per aggiornare e sviluppare aree di attività tradizionali o per offrire soluzioni del tutto inedite.

La FinTech in Svizzera: informazioni e dati
10%
delle società europee di FinTech di interesse mondiale ha sede in Svizzera
46%
ha sede a Zurigo
30%
delle società di FinTech svizzere offre servizi di tipo finanziario
FinTech Award 2017
2 start-up vincitrici
Crowdhouse
Piattaforma per l’investimento nel settore immobiliare
Qumran
Sistemi in grado di verificare e sorvegliare tutte le transazioni digitali
Blockchain, bitcoin, crowdfunding, Robo-Advisor: parole chiave dell’universo FinTech
Le criptovalute e l’analisi cognitiva sono onnipresenti sul web, non si parla d’altro che della potenza della blockchain, il bitcoin è sulla bocca di tutti da oltre dieci anni ormai, ed è sempre meno insolito sentire parlare di «ecosistema FinTech» o «piattaforme peer-to-peer» in contesti che non siano quelli delle conferenze settoriali.
Bitcoin (XBT)
Come suggerisce il termine stesso in inglese, bitcoin significa «moneta digitale». Si tratta di una valuta digitale non stampata né coniata e pertanto non controllata da nessuna istituzione. Il suo valore è determinato dall’offerta e dalla domanda. Sebbene i bitcoin non avessero grande valore nel 2009, la loro popolarità non ha fatto che aumentare negli anni, parallelamente al valore della valuta che, a luglio 2016, si aggirava attorno a EUR 600.
I bitcoin possono essere acquistati sulle piazze di mercato online e sono poi custoditi in una cartella virtuale, detta «portafoglio». Di conseguenza, gli utenti devono innanzitutto selezionare un portafoglio. I pagamenti in bitcoin possono essere effettuati rapidamente, in un arco di tempo che va da circa 10 minuti a un’ora, al contrario dei bonifici bancari, la cui elaborazione impiega solitamente almeno un giorno lavorativo. Inoltre, i trasferimenti di bitcoin sono generalmente gratuiti. Scopri come fare trading di bitcoin con Swissquote.
Criptovalute
Il bitcoin è una criptovaluta, un sistema monetario basato su principi crittografici. La crittografia è un dispositivo di sicurezza e codifica delle informazioni basato su calcoli matematici.
Blockchain
La blockchain è un database decentralizzato che conserva un elenco sempre crescente di transazioni e dati, paragonabile a una catena a cui si aggiungono costantemente nuovi elementi. Una volta completato un blocco, se ne crea un altro, il che significa che ogni blocco contiene il checksum di quello precedente.
Sebbene si utilizzi principalmente nell’ambito delle criptovalute, questa tecnologia sta suscitando l’interesse crescente del settore informatico.

Crowdfunding
Il crowdfunding permette di finanziare start-up, progetti, idee di business e molto altro. In questi casi, il capitale di partenza non è detenuto da una banca ma appartiene a ciascuno degli individui che partecipa alla raccolta fondi con un piccolo contributo. A seconda del progetto da finanziare, il crowdfunder, ossia il donatore, riceve qualcosa in cambio: denaro, contributi in natura o altri servizi.
Piattaforma peer-to-peer
Le possibilità di networking offerte da Internet hanno permesso al peer-to-peer (P2P), o «sharing economy», di assumere un’importanza sempre maggiore. La piattaforma consente a singoli individui di usufruire di servizi o prodotti offerti da altri clienti privati. Il migliore esempio di tale concetto è senza alcun dubbio quello di AirBnB, che propone soluzioni di soggiorno e pernottamento presso abitazioni private.
La piattaforma Internet utilizzata per proporre tali servizi e permettere di accedervi è una piattaforma peer-to-peer (piattaforma P2P).
Robo-Advisor
Un Robo-Advisor è una forma di gestione patrimoniale in cui le decisioni di investimento vengono prese progressivamente o totalmente da algoritmi automatici, da qui i termini «Robo-Advisor» o «algo-banking».
Scopri la soluzione Robo-Advisory di Swissquote
Le banche svizzere stanno cedendo alla febbre della FinTech?
La tecnologia finanziaria, o FinTech in breve, è un fenomeno tutt’altro che recente. Innovazioni ormai datate come le carte di credito apparse negli anni '50, i primi sportelli di distribuzione automatici o il trading elettronico in borsa, ad esempio, rappresentano una parte della tecnologia finanziaria tanto quanto Internet.
Ciononostante, il neologismo FinTech ha guadagnato terreno solo negli ultimi anni con l’avvento di start-up che, grazie a strutture compatte e processi semplificati, sono riuscite a sviluppare rapidamente nuove tecnologie e a compiere passi da gigante nella realtà digitale. Questa tecnologia ha scosso il settore finanziario in vari modi, dai prestiti online ai pagamenti elettronici, dai bonifici bancari al crowdfunding, dalle valute virtuali ai consulenti patrimoniali digitali.
Alcuni istituti bancari considerano l’offerta FinTech una minaccia al modello di business tradizionale più che un valore aggiunto ai servizi esistenti. La moneta virtuale Bitcoin, ad esempio, permette già ai consumatori di effettuare pagamenti senza richiedere l’assistenza della banca. La gestione patrimoniale elettronica, comunemente definita «Robo-Advisory», potrebbe sostituire la figura del consulente finanziario tradizionale.
Viceversa, altri attori del panorama finanziario accolgono con entusiasmo e promuovono tale tendenza, riconoscendone pienamente le potenzialità e le opportunità che potrebbe offrire a clienti, società e investitori. Marc Bürki, CEO di Swissquote Bank, crede fermamente che la digitalizzazione e questa nuova tecnologia abbiano un futuro radioso, ma riconosce a tal fine la necessità di adeguare il modello di business delle istituzioni finanziarie. Il settore dei Robo-Advisor offre un potenziale particolarmente notevole.
«In fatto di gestione patrimoniale i computer si comportano meglio dei consulenti umani, in quanto riescono a mantenere una totale neutralità in termini di emozioni e non sono soggetti ai classici errori di comportamento in materia di investimenti. Possono inoltre analizzare migliaia di scenari ed effettuare adeguamenti ai portafogli in pochi secondi: nessun gestore patrimoniale umano potrà mai offrire lo stesso tipo di prestazioni».
La FinTech si trova in una fase di ascesa rapida e inarrestabile. L’utilizzo intelligente e l’integrazione di nuove tecnologie dovrebbero apportare un valore aggiunto a tutte le parti interessate. Le emozioni non mancheranno!