Truffe finanziarie - Se sai riconoscerle, le eviti
I criminali informatici che si spacciano per rappresentanti di società, tra cui le banche, continuano ad affinare le tecniche per ingannare i clienti e indurli a versare loro denaro o a comunicare loro dati sensibili. Impiegano forme di comunicazione che possono apparire sorprendentemente autentiche e potrebbero sfruttare molteplici canali per raggiungere i loro obiettivi. Per questo motivo è estremamente importante rimanere vigili.
Individuare chiamate ed e-mail fraudolente
L'obiettivo degli autori di queste truffe è semplice: impossessarsi del tuo denaro e/o della tua identità. A tal fine, potrebbero tentare di convincerti a investire in prodotti finanziari fasulli per ottenere le coordinate del tuo conto bancario oppure persuaderti a inviare loro dei soldi. Diffida sempre di chi promette rendimenti immediati o elevati senza rischi e tieni presente che spingere a prendere una decisione frettolosa rappresenta in genere un campanello d'allarme.
Le truffe più comuni
Esistono diverse tipologie di raggiri finanziari. Di seguito citiamo alcuni tra i più comuni.
Opportunità di risparmio fraudolente
Sono spesso chiamati «prodotti di risparmio» o «conti di risparmio» e in genere si presentano sotto forma di una telefonata e/o un'e-mail con cui viene proposta un'opportunità d'investimento, utilizzando un indirizzo di contatto simile ma fasullo. Le condizioni offerte sono spesso dubbie e possono contenere la promessa di rendimenti «garantiti» o tassi d'interesse assurdamente elevati.
Truffe d'investimento
Generalmente hanno per oggetto investimenti finanziari con la promessa di tassi di rendimento molto elevati. Gli investimenti possono riguardare qualunque tipo di prodotto finanziario, tra cui immobili, royalty, materie prime o metalli preziosi e minerali.
Sostituzione di persona e furto d'identità
Alcuni truffatori possono farsi passare per impiegati di istituti bancari o finanziari al fine di proporre prodotti o servizi fasulli nel tentativo di impossessarsi del denaro e/o dell'identità di altre persone. In alcuni casi, per contattare le loro vittime i malviventi possono addirittura utilizzare le identità dei veri dipendenti della banca.
A cosa prestare attenzione
I truffatori possono ricorrere a e-mail, telefonate, SMS o messaggi privati sui social media per impossessarsi del tuo denaro e/o della tua identità. Fai attenzione a:
- link per aggiornamento di indirizzi e-mail o informazioni legate al conto;
- inviti a investire in prodotti finanziari prodigiosi;
- richieste di trasferimento di denaro con la promessa di ricevere in cambio un importo maggiore;
- richieste di sblocco del tuo conto o di annullamento dell'iscrizione a un'offerta.
Diffida di chi sostiene di lavorare per Swissquote
La protezione delle tue informazioni personali è in cima alle nostre priorità. Essere in grado di identificare le richieste potenzialmente sospette aiuta a evitare le frodi e garantisce la sicurezza dei tuoi dati.
Swissquote non ti chiederà mai:
- di rivelare i tuoi dati personali (nome utente, password, carta L3, informazioni personali o bancarie) tramite e-mail o sms;
- di connetterti a siti web non approvati da Swissquote;
- di contattarci su un nuovo numero di telefono;
- di effettuare un bonifico su un conto sicuro o su un nuovo conto corrente (le istruzioni di pagamento possono essere verificate sul tuo conto online in qualsiasi momento) né tanto meno di consegnare somme in contanti;
- di effettuare una transazione «di prova» online;
- di prendere decisioni affrettate o rispondere sotto pressione, specialmente attraverso messaggi non richiesti;
- di scaricare un allegato, installare software o consentire a terzi di accedere al tuo computer o altri dispositivi a distanza, durante o dopo una telefonata.
Inoltre, Swissquote non ti proporrà mai di:
- inviare qualcuno presso la tua abitazione per farsi consegnare contanti, carte di pagamento o per qualunque altra interazione finanziaria;
- fornire servizi bancari attraverso app mobili diverse dalle app ufficiali della Banca.
Mantieni il controllo con questi semplici accorgimenti
Attieniti a queste semplici regole per salvaguardare i tuoi dati personali:
- Non divulgare a terzi i tuoi dati di accesso e i tuoi dettagli personali. Swissquote non ti chiederà mai di fornire informazioni sensibili.
- Usa sempre la casella di posta personale protetta messa a disposizione da Swissquote.
- Visita il sito web Swissquote digitando l'indirizzo direttamente sul browser. Non fare «copia e incolla» sul browser di link forniti all'interno di e-mail o sms.
- Non prendere mai decisioni affrettate: fai passare cinque minuti e rifletti su ciò che ti è stato chiesto.
- Aumenta la tua sicurezza informatica. Proteggi il tuo computer con software di sicurezza efficaci e aggiornati regolarmente. Ad esempio:
- Installa un firewall.
- Utilizza la versione più recente del tuo browser. La maggior parte dei browser è provvista di protezione integrata contro il phishing e avvisa l'utente quando viene aperto un sito web fraudolento.
- Accertati che il tuo sistema operativo sia anch'esso aggiornato.
- Usa un software antivirus riconosciuto e aggiornalo regolarmente.
- Usa programmi anti-spam e anti-spyware.
- Cancella i cookie, la cronologia di navigazione e la cache il più spesso possibile. - Adotta le opportune precauzioni quando utilizzi un computer condiviso o pubblico (internet point, hotel…) o un hotspot per il wifi. Effettua l'accesso alla tua sessione utilizzando i pulsanti o i link ipertestuali fortini e chiudi il browser.
- Aumenta la sicurezza della tua password. Combina lettere maiuscole, minuscole e numeri per creare password efficaci e cambiale regolarmente.